Rivista "Ricerca in Movimento"

Ricerca in Movimento è la rivista dove potrai trovare preziose informazioni e interessanti articoli riguardanti la malattia di Parkinson e i disturbi del movimento.
Per ricevere i numeri di Ricerca In Movimento 2022 ed essere sempre aggiornato sulla malattia di Parkinson e gli altri disturbi del movimento, DIVENTA AMICO DELLA FONDAZIONE!

Per conoscere i contenuti della nostra rivista compila la form e potrai scaricare l'edizione on-line 2021
VOLUME 8, Numero 1

In questo numero il focus è incentrato su COVID-19, Vaccini e Parkinson

Il virus e il distanziamento sociale hanno smascherato diverse fragilità del sistema assistenziale ma hanno anche fatto riflettere sulle sue debolezze e accelerato aspetti della ricerca clinica che fino a quel momento venivano proiettati ad una medicina del “futuro” come, ad esempio, la telemedicina e il monitoraggio del paziente a distanza.

VOLUME 8, Numero 2

Abbiamo dedicato il secondo numero ai disturbi dell’apparato digerente nella malattia di Parkinson perchè le importanti scoperte degli ultimi anni sui cambiamenti funzionali e strutturali nell’intestino degli individui affetti stanno aprendo scenari che potrebbero rivelare nuove prospettive di diagnosi e di trattamento.  I primi segnali, spesso presenti addirittura prima della comparsa dei sintomi motori, sono rappresentati da digestione lenta, svuotamento gastrico ritardato.

VOLUME 8, Numero 3

In questo numero riteniamo fondamentale focalizzarci sul tema della socialità in quanto la medicina, se da un lato si orienta sempre più verso l’iperspecializzazione, è chiamata a valutare l’individuo nel suo insieme di aspetti fisici, psicologici e sociali. L'apertura delle persone con malattia e il mantenimento delle attività sociali, sportive e ricreative sia un momento di cura di fondamentale importanza da affiancare alle terapie mediche, contribuendo al benessere fisico, psichico e sociale.

VOLUME 8, Numero 4

In questo numero parliamo anche di Parkinson Giovanile.

Una porzione di pazienti con malattia di Parkinson ad esordio precoce presenta forme ereditarie di malattia associate alla trasmissione familiare di specifiche varianti geniche. Tra queste forme le più comuni sono associate a varianti nei geni denominati parkina, GBA, LRRK2 e sinucleina. I pazienti portatori di queste varianti geniche possono presentare età di esordio dei sintomi più precoce e caratteristiche cliniche peculiari.


Richiedi i numeri del 2021 di Ricerca in Movimento!